La questione
dei profughi ebrei scappati
dai paesi arabi viene spesso sottovalutata sia dagli storici che dagli
“esperti” di politica estera che premono continuamente sullo Stato di Israele
facendo continuamente riferimento ad un numero sempre maggiore e mai realmente
confermato di “profughi palestinesi” con cui i vari governi israeliani
dovrebbero fare i conti. Nell’ottica di riscoperta di avvenimenti storici poco
conosciuti ai più, riteniamo quindi opportuno oggi dare spazio ad una
testimonianza diretta riguardante uno dei terribili pogrom che subirono gli
ebrei di Libia (di cui ci
siamo già occupati qualche anno fa). Buona lettura.
Verità sugli
ebrei della Libia
di Leone
Nauri
Leggo
continuamente dei bei tempi andati in Libia… E rimango incredulo e stupito.
Basterebbe ricordarsi che da quel paese siamo stati cacciati dopo tre pogrom e
senza una lira in tasca per non credere a queste menzogne ma probabilmente non è
sufficiente per cui vorrei ricordare ai miei compaesani come vivevamo, senza
sindromi di Stoccolma o altro. Vorrei ricordare che quando uscivamo di casa il
consiglio silenzioso dei genitori era: testa bassa e passo svelto. Che le
possibilità di essere insultai, sputazzati, picchiati erano tra il 30 ed il 50
per cento. Che quando uscivamo da casa eravamo possibilmente più di uno e che ci
accompagnavamo vicendevolmente. In genere ogni uno di noi aveva un
accompagnatore “ghibbor e coraggioso” per tornare. Mia madre Z’ L’ quando
tornavo mi diceva sempre che… ero un attaccabrighe perché in fin dei conti se
avessi seguito strade più sicure, a testa bassa, con passo svelto o di corsa
avrei probabilmente ridotto il numero degli scontri!
Nelle stradine più
strette con marciapiedi piccoli se eri sovrappensiero e non ti accorgevi che
dalla parte opposta arrivava un mussulmano e quindi non scendevi dal marciapiedi
beccavi un ceffone ed una serie di insulti dal “ia kelb”, a “iudi kafr”. E
questa era le regola, non era una situazione speciale era così e basta. Quando
si tornava dal tempio ti aspettavano fuori e ti attaccavano. Mi ricordo che il
nostro gruppetto in uscita da Slat dar el malte era Leone Nauri, Victor Meghnagi
Z’ L’ e Simo Dula questo era il vero ghibbor, metteva la lingua fra i denti e
diceva: non rispondere a caso se ti picchiano rispondi al loro capo e non agli
altri.
Ai miei genitori
quando dicevo di andarcene mi rispondevano sempre che ero un
esagerato!
Vorrei ricordarvi
anzitutto che nel 1945 in Libia vivevano 40000 ebrei e 500000 arabi in un
territorio grande tre volte l’Italia e che il nostro annichilimento ha portato
ad una nostra progressiva cacciata nonostante noi fossimo residenti da oltre
2000 anni, molto prima dei mussulmani, ma questo non viene mai ricordato,
nessuno si alza con le chiavi di casa a richiedere le nostre case ed i nostri
diritti. Noi eravamo circa l’otto per cento della popolazione e ci spetterebbe
l’8 per cento del territorio, del petrolio, dei soldi che ci hanno derubato,
oltre la rivalutazione e gli interessi. Centinaia di sinagoghe trasformate in
moschee o date alle fiamme, centinaia di morti e il nostro cimitero coperto con
l’asfalto di una autostrada. Non abbiamo resistito con le armi, non ci hanno
ascoltato né l’ONU e nemmeno le altre associazioni internazionali. Ma credo che
dovremmo cominciare a pensare ad un movimento politico, anche con l’uso delle
flottiglie che vanno di moda. Maledetti loro.
I morti del
1945
Vorrei anzitutto
ricordare il contesto in cui si è svolto il pogrom. La Libia era una colonia
Turca, poi una colonia Italiana e dopo la guerra era sotto il controllo della
Gran Bretagna. Il 4 Novembre 1945 i mussulmani hanno attaccato gli ebrei ovunque
fossero, hanno dato alle fiamme centinaia di negozi, case, sinagoghe ed hanno
assassinato 133 persone. Le autorità Inglesi non hanno mosso un dito per quattro
giorni e quattro notti!
Il risultato è
stato l’assassinio a Tripoli di:Amira Izhak (Huga Giabin), Attia Regina
(Tesciuba), Barabes Huatu Asciusc, Barda David, Bendaud Masauda, Dadusc Lisa,
Fellah Musci-Kisc, Fellah Rubina, Genah Barkhani-Kassis, Genah Yosef Kassis,
Gerbi Hmani Barghut, Guetta Meri, Habib Pinhas, Haiun Mazala, Halfon
Hmani-Aruah, Halfon Masuda-Buda, Hassan Mas’auda, Leghziel Mamus – Ghezal,
Makhluf Nissim, Meghnagi Gebri, Messica Hai Glam, Messica Raffael- Halil, Nahum
Pinhas, Nahum Shlomo-Nawi, Naim Bekhor, Naim Bekhor Baiiba, Naim Raffael, Naim
Nasi, Naim Iosef-Haba, Rav Dadusc Sciaul, Rav Avraham Tesciuba, Serussi
Iakov-Gabbai, Sofer Hanna (Haddad), Sofer Mas’ud, Zanzuri Rubina.
Ad Amrus sono
stati assassinati: Buaron Misa, Baranes Zina, Baranes Miha, Baranes Mas’uda,
Glam Abraham, Glam Giuara, Iamin Mas’uda, Cahlon Huatu, Cahlon Huatu, Cahlon
Hai, Cahlon Micael, Cahlon Makhluf, Cahlon Mantina, Cahlon Saida, Cahlon Pinhas,
Cahlon Sciuscian, Cahlon Sara, Makhluf Guta, Makhluf Huatu, Makhluf Khlafu,
Makhluf Misa, Makhluf Misa, Makhluf Misa, Makhluf Mantina, Makhluf Nesria,
Makhluf Sultana, Makhluf Scimon, Makhluf Scimon, Mimun Lisa, Mimun Sfani, Saada
Wasi, SaadaMisa, Scmuel Bekhor, Scmuel Iaakov, Scmuel Meir, Scmuel Mergiana
(Makhluf), Sasson Lisa, Scmuel Rahel, Scmuel Scimon.
A Zanzur sono
stati assassinati: Cahlon Bachuna, Cahlon Huatu, Cahlon Mamus, Cahlon Masu,
Cahlon Sturi (Debasc), Guetta Aziza, Guetta Aziza, Guetta Eliau, Guetta Fragi,
Guetta Ghezala, Guetta Ghezala (Debasc), Guetta Hluma, Guetta Hmani, Gueta
Kalifa, Guetta Khamsa, Guetta Khlafu, Guetta Khlafo, Guetta Lidia, Guetta
Mas’uda (Serussi), Guetta Misa, Guetta Mosce, Guetta Nissim, Guetta Saruna,
Guetta Sbai, Guetta Sfani, Guetta Toni, Hayun Dukha, Haiun Hmani, Haiun Khamus,
Haiun Kheria, Hayun Khlafo, Haiun Mergiana (Makhluf), Makhluf Gamira, Makhluf
Sara, Makhluf Scimon, Scmuel Nissim.
A Zawia sono stati
assassinati: Bukris Ester (Dadusc), Badasc Giuara, Badasc Rahamin, Dadusc
Scialom, Haggiag Nissim, Halal Eliau, Halal Hevron, Halal Khamus, Halal Somani,
Haiun Sclomo, Hayun Ester (Tura), Leghziel Kheria (Dadusc), Zigdon
Nesria.
A Tagiura sono
stati assassinati: Arbib Bekhor, Arbib Khalifa, Arbib Scmuel, Attia Eliau,
Buaron Amira, Frig Guta (Dadusc), Skhaib Abraham.
A Msellata hanno
assassinato: Attia Rahmin-Agila, Attia Iehuda, Legtivi S’ayid
Gli ebrei si erano
sempre fidati dei mussulmani, e nonostante alcuni problemi non avrebbero mai
immaginato un assalto di quelle proporzioni. Questo provocò un abisso
incolmabile con i mussulmani ed una assoluta mancanza di fiducia nelle autorità
inglesi. I massacri durarono dal 4 al 7 novembre e non mi risulta nessuna
commissione di inchiesta dell’Onu o delle associazioni Internazionali. Per
onestà bisogna ricordare che anche alcuni dignitari mussulmani cercarono di
bloccare i massacri e che solo dopo tale data gli inglesi intervennero
fermandoli.